dalla provincia di Venezia fino a toccare gran parte del Veneto e dell'Emilia Romagna.
Il problema dei volatili, nel caso specifico dei colombi urbani, é sempre stato un problema vivo e presente in molte città italiane. Oltre a subirne l’invasione, spesso fastidiosa, dobbiamo fare i conti con problemi igienico - sanitari nonché estetici.
Questi animali, infatti, sono portatori di un gran numero di malattie, tra le quali la salmonellosi, l’encefalite di St. Louis, la criptococcosi, la istoplasmosi, la candidiasi, oltre ad ospitare numerosi parassiti quali zecche, acari, pidocchi che, a loro volta, possono portare ad ulteriori pericolose patologie. L’escremento del piccione, inoltre, data la sua composizione acida, é responsabile della corrosione degli intonaci di strutture civili e architettoniche.
L’allontanamento di volatili, viene effettuato mediante l’utilizzo di:
La scelta di queste tecniche dipende dalla tipologia della struttura che si intende proteggere, nonché dalle risorse economiche messe a disposizione per la realizzazione dell’opera.
Sistema utilizzato a protezione di aree medio-piccole (cave, terrazzi e capannoni), mediante l’installazione di reti in polietilene trattate contro i raggi ultravioletti e formata da un intreccio di 7 fili, con maglia di misura variabile a seconda del volatile da dissuadere. La rete viene fissata ad un telaio formato da tasselli in acciaio inox e da un cavo di tensione, sempre in acciaio inox, mediante l’utilizzo di un’apposita graffettratrice.
La rete è disponibile nei colori nero e pietra e, una volta installata, rimane praticamente invisibile e non danneggia assolutamente l’estetica dell’edificio.
Il sistema è approvato dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli)
I dissuasori a spilli sono degli spilli prodotti in varie forme e materiali che vengono utilizzati per proteggere cornicioni, davanzali e grondaie. Possono essere installati su tutti i tipi di superficie utilizzando uno specifico collante, oppure tramite viti o altri sistemi di fissaggio.
Gli spilli in acciaio inossidabile hanno dimostrato di resistere più a lungo alle aggressioni atmosferiche e risultano essere un ideale deterrente contro qualsiasi volatile. L’ultimo ritrovato consiste in spilli di bronzo su base in rame per proteggere superfici particolari.
A protezione di aree di pregio o dalle grandi dimensioni, il sistema è progettato per trasmettere una leggera carica elettrostatica ai volatili, sufficiente ad impedirne la sosta e il conseguente imbrattamento delle superfici sottostanti. Caratteristiche principali dell’impianto sono la garanzia dell’efficacia e il pressoché nullo impatto visivo. Inoltre, l’impianto è a norme CEE ed è autoprotetto contro scariche elettriche, sovralimentazione e corto circuiti. Il sistema è approvato dalla LIPU.
Testo da richiedere a I.S.E.
Il numero di malattie veicolate dai colombi è sorprendentemente alto: circa una sessantina. Inoltre ospitano pericolosi ectoparassiti. Il panorama è molto esteso per quanto riguarda le patologie da microrganismi. Qui di seguito ne elenchiamo alcune fra le più insidiose per la salute dell’ uomo.
Malattie
Ectoparassiti
Gli ectoparassiti dei colombi sono una cinquantina, ne ricordiamo i principali:
E’ preferibile utilizzare un sistema integrato di dissuasori per ottenere risultati migliori, (ad esempio si possono utilizzare strumenti di dissuasione sonora, uniti a quelli visivi e ad ostacoli fisici che impediscono al volatile di posarsi). Questa soluzione è ancora più efficace nel caso di volatili particolarmente ostinati che sostano per periodi prolungati in un luogo specifico o quando i volatili frequentano una data zona perché lì trovano facilmente cibo, riparo e protezione. L’uso integrato di più prodotti permette agli stessi di funzionare in modo sinergico rendendo così il luogo inospitale da un punto di vista ambientale, visivo e fisico.
Giuridicamente, secondo la legge n. 968 del 27/12/1972, i piccioni sono ‘beni ambientali” e “patrimonio indisponibile dello Stato”, dunque senza permesso delle autorità competenti (USL) questi uccelli non possono essere né catturati, né sterilizzati e tanto meno avvelenati o sterminati.
La I.S.E. fornisce ad ogni suo cliente un’assistenza continua, offrendogli la sicurezza di avere vicino un partner affidabile e in grado di consigliarlo e seguirlo nel tempo.
TERMITI, MOSCHE, FORMICHE, INSETTI VOLANTI E STRISCIANTI.
Le termiti possono procurare danni incalcolabili alle strutture ed è difficile rendersi conto dei disastri che questi insetti possono arrecare. La nostra società è in grado di affrontare il problema grazie ad una tecnologia innovativa denominata SENTRI*TECH innocua per l’uomo e per l’ambiente. L'applicazione di questo sistema prevede l'impiego di strumenti e tecniche specifiche per contrastare le colonie di termiti ed analizzarne l'evoluzione. Si può parlare, pertanto, di una vera e proprio strategia di lotta che richiede un servizio qualificato.
Per le Mosche, la disponibilità di cibo determina un notevole sviluppo della popolazione: è un grosso problema negli ambienti rurali o vicino alle discariche. In questi ambienti la lotta va demandata alle autorità: la prima cosa è la rimozione o la gestione oculata dei possibili luoghi di ovideposizione.
I metodi che si possono utilizzare sono:
RIVOLUZIONARI SISTEMI DA INSTALLARE IN APPOSITI IMPIANTI PER IL CONTROLLO DEI PARASSITI IN MODO PERMANENTE, TOTALMENTE ECOLOGICI IN QUANTO PRIVI DI SOSTANZE CHIMICHE.